2.10.1886 Zurigo, 10.9.1956 Oakland (California), rif., di Zurigo, dal 1921 cittadino statunitense. Figlio di Wilhelm Ernst, commerciante, e di Louise Johanna Hurter. Pronipote di Jean Jacques (->). (1916) Augusta Cécile Octavia de La Harpe, figlia di Eugène Oswald. Studiò matematica, fisica e astronomia (1906-10) alle Univ. di Zurigo (fino al 1908) e Gottinga, dove conseguì il dottorato (1910). Fu ingegnere della commissione geodetica sviz. (1911-14), assistente presso gli osservatori Allegheny di Pittsburgh (Pennsylvania, dal 1915) e Lick di Mount Hamilton (California, 1919-38) e in seguito professore di astronomia all'Univ. della California a Berkeley (1938-51). Con William Wallace Campbell confermò la teoria della relatività generale attraverso l'osservazione della deviazione dei raggi luminosi nel campo gravitazionale del sole nel corso dell'eclissi solare del 1922. Tra i suoi più importanti studi figurano quelli sulle distanze, la dimensione e la distribuzione nello spazio degli ammassi stellari e sulla loro classificazione. Nel 1930 pubblicò un catalogo di 334 ammassi stellari aperti, noto come catalogo di Trumpler. Studiandoli scoprì l'assorbimento della luce da parte della materia interstellare. Fu membro di diverse soc. di astronomia.
Riferimenti bibliografici
- Poggendorff, Hwb., 5, 1272; 6, 2694 sg.; 7a, parte 4, 728 (con elenco delle op.)
- DSB, 13, 474 sg.
- H. F. Weafer, «R. J. Trumpler (1886-1956)», in National Academy of Sciences Biography - Biographical Memoirs, 78, 2000, 276-297 (con una selezione delle op.)
- J. Daintith (a cura di), Biographical Encyclopedia of Scientists, 20093, 752 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.10.1886 ✝︎ 10.9.1956 1886-10-021956-09-10 |