Antica chiesa e insediamento, poi abbandonato, nel comune di Safnern (BE). Il ritrovamento di reperti preistorici (forse neolitici o dell'età del Bronzo; pietre cuppelliformi) e di epoca romana indicano che la zona in cui sorgeva il villaggio medievale di Büttenberg (1228: Montpottum; 1258: Buttenberg) era già abitata in tempi remoti. Alla chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo, menzionata nel 1228 e rinnovata nel 1466, facevano capo i villaggi di Orpund, Safnern e Scheuren ed era annesso un cimitero. Nel 1258 i ministeriali di Schwanden (sede di una fortezza) avevano ceduto i diritti di patronato della chiesa all'abbazia di Gottstatt, i cui monaci officiarono quindi le funzioni religiose a Büttenberg fino all'avvento della Riforma. Forse in seguito alla crisi agraria del tardo Medioevo, l'abitato si ridusse a una sola fattoria (Bartholomäushof); dopo la Riforma la chiesa passò a Berna, che la abbandonò assegnando i fedeli alla parrocchia, ora riformata, di Gottstatt. Chiesa e insediamento furono abbandonati e caddero in rovina; di Büttenberg restavano ancora alcuni ruderi nel 1760.
Riferimenti bibliografici
- Die Kunstdenkmäler des Kantons Bern, Landband 3, 2005, 180
Scheda informativa
Prima/e menzione/i |
1228: Montpottum
1258: Buttenberg
|