de fr it

Hugh EdwardAlexander

10.7.1884 Dumfries (Scozia), 8.4.1957 Ginevra, figlio di un ufficiale. Presbiteriano, frequentò la scuola biblica di Glasgow, dove fu influenzato dal movimento del Risveglio gallese. Stabilitosi a Ginevra nel 1906, si dedicò all'evangelizzazione di bambini e adulti; nel 1914 fondò il periodico Le Témoin e la chiesa denominata Alliance biblique (dal 1925: Action biblique). Le prime comunità sorsero a partire dal 1926; dalla Svizzera il movimento si diffuse ben presto a molti altri Paesi. Fautore di una dottrina direttamente ispirata alla Sacra Scrittura, condannò aspramente la teol. ufficiale, che considerava troppo legata all'interpretazione dei testi sacri, e nel 1919 creò la scuola biblica Le Roc, che nel 1928 trasferì la sua sede a Cologny. Nel 1940, a causa dell'impossibilità di far arrivare sul continente l'edizione della Bibbia in lingua franc. che si stampava in Inghilterra, A. costituì la Soc. biblica di Ginevra, assicurando la pubblicazione e la diffusione del testo sacro in Svizzera e in Francia. Fu autore di quasi 500 cantici, di libri e di opuscoli.

Riferimenti bibliografici

  • in collaborazione con J. H. Alexander, Contre vents et marées, 1983 (autobiografico)
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 10.7.1884 ✝︎ 8.4.1957
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Jacques Blandenier: "Alexander, Hugh Edward", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.04.2001(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028993/2001-04-25/, consultato il 17.06.2025.