de fr it

RobertChevalley

6.7.1919 Yverdon, 19.8.1989 Ginevra, salutista, di Champtauroz. Figlio di Louis Julien, agricoltore e soldato dell'Esercito della Salvezza, e di Valentine-Eva Rithener. (1953) Simone Gindraux, salutista, di Les Bayards. La conversione di C. ebbe luogo in giovane età (1929), sotto l'influenza dell'ambiente fam. Il suo obiettivo professionale fu, fin dall' infanzia, quello di diventare ufficiale dell'Esercito della Salvezza. Dopo la maturità al collegio Calvino di Ginevra (1938) e un soggiorno di studio in Inghilterra, frequentò la scuola degli ufficiali di Berna dal 1940 ed ebbe diversi incarichi nella Svizzera franc. (1941-57). Dal 1957 al quartiere generale di Berna, fu redattore di lingua franc. (1957-68), direttore della scuola degli ufficiali (1968-74), segr. capo (1974) e capo del territorio dal 1975 al 1979 e dal 1982 al 1984, anno in cui C. rappresentò per alcuni mesi l'Esercito della Salvezza presso org. intern. a Ginevra. La sua carriera fu marcata da un impegno instancabile al servizio della sua Chiesa in Svizzera.

Riferimenti bibliografici

  • 100 Jahre Heilsarmee in der Schweiz, 1982 (franc. 1982)
  • Salutist, 18, 1989
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.7.1919 ✝︎ 19.8.1989
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Marc van Wijnkoop Lüthi: "Chevalley, Robert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028999/2015-11-24/, consultato il 18.01.2025.