18.10.1870 Baden, 31.1.1947 Cartigny, rif., di Wülflingen (oggi com. Winterthur). Figlio di Louis, parrucchiere, e di Maria-Hélène Weissbrod. Mathilde Maria Gabbio. Trascorse la gioventù a Montreux. La sua ricerca spirituale, iniziata dopo la morte del padre (1888), lo portò a seguire gli Avventisti e poi, nel 1898, gli Studenti della Bibbia (i futuri Testimoni di Geova), di cui diresse l'ufficio ginevrino nel 1916. Nel 1917 cominciò a sviluppare una propria dottrina. Dopo la rottura con il gruppo degli Studenti nel 1920, assunse il nome di Angelo dell'Eterno e fondò la comunità degli Amici dell'Uomo. Basata su una miscela di millenarismo ed ecologia (con la gestione di 12 tenute agricole, di cui tre in Svizzera, a Cartigny, Marnand e a Wart presso Neftenbach), l'opera di F. continuò anche dopo la sua morte. Alla fine del XX sec. il movimento contava, in Europa e in America, ca. 50'000 membri.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 18.10.1870 ✝︎ 31.1.1947 1870-10-181947-01-31 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |