6.7.1800 Losanna, 12.12.1870 Vevey, rif., di Rances. Figlio di Alphonse Louis, negoziante, e di Marguerite Clerc. (1825) Louise Catherine Walther, figlia di Jean Philippe, negoziante. Studiò all'Acc. di Losanna. Consacrato nel 1824, fu pastore della Chiesa prot. franc. di Firenze (1829-31). Tornato in Svizzera, divenne predicatore presso l'oratorio di Vevey (da cui si sviluppò in seguito la Chiesa libera), dove fu cofondatore della Soc. per la santificazione della domenica nel cant. Vaud (1834). Nel 1840 rinunciò al suo impiego nella Chiesa nazionale, poiché non tollerava più le intromissioni del potere civile nelle questioni ecclesiastiche. Aderì poco dopo alle Assemblee darbiste, nell'ambito delle quali esercitò per 30 anni un ministero e divenne il primo redattore della loro rivista (Le messager évangélique, fondata nel 1860). Collaborò alla traduzione del Nuovo Testamento detta di Vevey (1855). Scrittore e poeta, fu autore di numerosi cantici. Fece parte della Société de Belles-Lettres.
Riferimenti bibliografici
- T. C. F. Stunt, From Awakening to Secession: Radical Evangelicals in Switzerland and Britain 1815-35, 2000
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.7.1800 ✝︎ 12.12.1870 1800-07-061870-12-12 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |