15.1.1820 Erpfingen (oggi com. Sonnenbühl, Württemberg), 18.10.1896 Gerusalemme, luterano, cittadino ted. Figlio di Johann Jakob, agricoltore e tessitore, e di Anna Catharina Dreher. (1854) Magdalena Böhringer. Insegnante e cappellano per ex detenuti (1838), fu amministratore della Missione pellegrina pietista di S. Chrischona a Bettingen (dal 1847) e direttore della sua comunità a Gerusalemme (dal 1854). Seguendo l'esempio degli ist. per la salvezza dei bambini del movimento del Risveglio della Germania meridionale, vi fondò l'orfanotrofio siriano (1860), che divenne il più grande centro educativo e sociale del Vicino Oriente, con laboratori per l'apprendimento di diverse professioni, un ist. per ciechi (1903) e 3500 diplomati. Chiuso durante la seconda guerra mondiale, vennero fondate scuole a lui intitolate a Khirbet Kanafar (Libano, 1952) e Amman (1966). Personalità energica, S. è cosiderato il "patriarca della missione in Palestina".
Riferimenti bibliografici
- S. Akel, Der Pädagoge und Missionar J. L. Schneller und seine Erziehungsanstalten, 1978
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.1.1820 ✝︎ 18.10.1896 1820-01-151896-10-18 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |