24.12.1856 Friburgo, 21.6.1930 Losanna, catt., di Sciaffusa. Figlio di Jean-Conrad, litografo, e di Emilie-Ursule Gross. Fratello di Jean (->). (1894) Marie-Elisabeth Raach. Studiò architettura al Politecnico fed. di Zurigo (1876-78), alla scuola di architettura di Stoccarda (1878-79) e alla scuola di belle arti di Parigi (1880-83). A Parigi lavorò con diversi architetti, prima di vincere, nel 1888, il concorso per la costruzione della sede della banca nazionale bulgara a Sofia. Fu attivo al servizio del ministero bulgaro dell'edilizia fino 1898, poi tornò a Losanna, dove fino al 1902 ebbe uno studio con Jacques Regamey. Frutto di questa collaborazione fu ad esempio un complesso edilizio situato in rue des Terreaux, composto da sette edifici residenziali e commerciali, e dotato di un teatro-varietà (1901). Nel 1902 aprì un proprio studio che realizzò, tra l'altro, la stazione ferroviaria di Saint-Maurice nel 1908. Fece parte della Soc. ingegneri e architetti sviz. (SIA) e collaborò all'elaborazione delle norme SIA.
Riferimenti bibliografici
- Architektenlex., 380
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 24.12.1856 ✝︎ 21.6.1930 1856-12-241930-06-21 |
Classificazione
Economia e mestieri / Artigianato e industria / Edilizia |