de fr it

Enrico III

28.10.1017, 5.10.1056 nel palazzo reale di Bodfeld (Harz), Spira. Figlio dell'imperatore Corrado II. 1) (1036) Gunhild, figlia di re Knut di Danimarca; 2) (1043) Agnese di Poitou, figlia del duca Guglielmo V di Aquitania. Fu duca di Baviera (1027-42), duca di Svevia (1038-45), re di Germania (dal 1028, reggente dal 1039) e imperatore (incoronato nel 1046). A partire dal 1038 (Dieta di Soletta) fu anche re di Borgogna. Wipo, cappellano di corte, scrisse per E. uno specchio del principe dal titolo Tetralogus (1041), con lo scopo di insegnare al re i principi del buon governo (tra cui pace e giustizia). Sotto l'influsso della riforma monastica di Cluny, E. sostenne il movimento di riforma ecclesiastica e portò il sistema ecclesiastico imperiale al suo massimo sviluppo. Nel 1041 conferì al vescovo di Basilea la contea di Augst, che si estendeva nell'Augstgau e nel Sisgau. Ispirato dall'ideale costituito dalle paci di Dio, decretò diverse norme per la pace, nel 1043 a Costanza e più tardi in altri luoghi. Elevò Beromünster e Schänis al rango di conventi imperiali (1045), sostenne la fondazione di Allerheiligen (SH) e fra il 1045 e il 1056 soggiornò in sei occasioni nel palazzo reale di Zurigo.

Riferimenti bibliografici

  • HbSG, 142-149
  • LexMA, 4, 2039-2041
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Enrico III", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.08.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029196/2006-08-29/, consultato il 26.04.2025.