de fr it

Federico il Bello

Federico I d'Asburgo

1289, 13.1.1330 Gutenstein (Austria inferiore). Figlio del re Alberto I. (1313) Isabella, figlia del re Giacomo II d'Aragona. Incaricato dal 1306 dell'amministrazione dei possedimenti degli Asburgo in Austria, dal 1306 al 1308 tentò invano di ottenere la corona vacante di Boemia. Il 19.10.1314 fu eletto re di Germania da quattro principi elettori in occasione della doppia elezione che lo vide opposto a Ludovico il Bavaro. Mentre Zurigo e la maggior parte delle città imperiali della Svevia si schierarono a sostegno di F., i Paesi forestali, di fronte alle aspirazioni asburgiche, riconobbero l'antiré e furono colpiti dal bando imperiale decretato da F. Il duca Leopoldo I tentò invano a Morgarten (1315) di ottenere con la forza il riconoscimento di F. come re. Sconfitto nella battaglia decisiva presso Mühldorf (1322), F. fu tenuto prigioniero da re Ludovico nella fortezza di Trausnitz, nell'Alto Palatinato, fino al marzo del 1325. Sebbene Ludovico, con il trattato segreto del 5.9.1325, avesse garantito a F. una compartecipazione al regno, questi decise di allontanarsi in maniera definitiva dalla politica imperiale.

Riferimenti bibliografici

  • K.-F. Krieger, Die Habsburger im Mittelalter, 1994, 110-127
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 1289 ✝︎ 13.1.1330

Suggerimento di citazione

Franziska Hälg-Steffen: "Federico il Bello", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.01.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029204/2006-01-09/, consultato il 04.06.2023.