1382, 24.6.1439 Innsbruck. Figlio di Leopoldo III (->). Nipote di Alberto III (->). 1) (1406) Elisabetta del Palatinato, figlia di re Ruperto; 2) Anna von Braunschweig-Lüneburg, figlia dell'arciduca Friedrich. Giovane, governò l'Austria anteriore assieme a suo fratello Leopoldo IV d'A. (->); dal 1406 fu signore unico del Tirolo e delle Terre anteriori asburgiche. Schieratosi al fianco dell'abate sangallese Kuno von Stoffeln subì una sconfitta nel 1405 durante le guerre di Appenzello; nel 1412 concluse con i Conf. una pace di 50 anni. Il bando imperiale e la scomunica che lo colpirono per avere parteggiato per papa Giovanni XXIII al Concilio di Costanza (1415) gli causarono un'ulteriore perdita di territori nell'Argovia. Nel Tirolo, per contro, A. consolidò il potere della casa d'Asburgo.
Riferimenti bibliografici
- LexMA, 4, 954
- W. Baum, Die Habsburger in den Vorlanden 1386-1486, 1993
- K.-F. Krieger, Die Habsburger im Mittelalter, 1994, 156-159
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 1382 ✝︎ 24.6.1439 1439-06-24 |