Menzionato la prima volta nel 1201, ca. 1258, Gottstatt. Figlio del conte Ulrich III de Neuchâtel. Fratello o fratellastro di Henri de Neuchâtel. Nipote di Rodolphe II de Neuchâtel. 1) Bertha von Grenchen; 2) una Richenza, nobile (dopo il 1267). Dopo la spartizione ereditaria con i fratelli Berthold von Strassberg e Ulrich von Aarberg (1226 ca.), ottenne le fortezze di Nidau ed Erlach nonché il titolo di conte de Neuchâtel. Contitolare (con il principe vescovo di Basilea) di diritti signorili nella Montagne de Diesse e a Bienne, nel 1255 è attestato come fondatore del convento premonstratense di Gottstatt e benefattore delle abbazie di Erlach, Frienisberg e Hauterive. È menzionato la prima volta nel 1201 in relazione a un conferimento di beni del padre al convento di Hauterive.
Riferimenti bibliografici
- P. Aeschbacher, Die Grafen von Nidau und ihre Erben, 1924, 39-66
- HS, IV/3, 383-391
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1201 ✝︎ ca. 1258 |