Menz. la prima volta nel 1276, 21.6.1339 . Figlio del conte Rudolf II (->). 1) Jonata de Neuchâtel, figlia di Amédée; 2) (1329, con dispensa) Varenne de Neufchâtel-Blamont, figlia di Thibaud. Con il fratello Hartmann, preposito a Soletta e Basilea, diede notevole lustro alla fam.: nel 1312 accompagnò a Roma re Enrico VII, ottenendo in pegno Rheinfelden, nel 1330 papa Giovanni XXII gli donò probabilmente una rosa d'oro pontificia, nel 1333 partecipò alla pace territoriale tra Berna e gli Asburgo e nel 1337 fu considerato un parente consanguineo da Edoardo III, re d'Inghilterra. Parallelamente acquistò tra l'altro possedimenti del conte Imer von Strassberg (Büren nel 1317 e 1327), suo parente, e la fortezza di Alt-Falkenstein (1314). Malgrado la sua vicinanza a Berna, aderì alla coalizione avversa e morì nella battaglia di Laupen.
Riferimenti bibliografici
- P. Aeschbacher, Die Grafen von Nidau und ihre Erben, 1924, 94-151
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1276 ✝︎ 21.6.1339 1339-06-21 |