de fr it

Walter vonVaz

prima del 1255, 4.11.1284 . Figlio di Walter e di una contessa von Monfort. Liukarda von Kirchberg. Balivo imperiale (dal 1268), esercitò i diritti di avogadria sui possedimenti vescovili nell'ex contea della Rezia superiore. Sostenitore di re Rodolfo I d'Asburgo, fu da questi nominato podestà di Como (1283-84). Contrariamente ai suoi discendenti, fu in buoni rapporti con il vescovo di Coira. Al fine di estendere i suoi domini, di incrementare le entrate e di rafforzare il suo potere militare, insediò nelle alte valli del Rheinwald e di Davos coloni germanofoni provenienti dal Vallese (Walser). Ai nuovi sudditi concesse l'esercizio della bassa giustizia e la nomina autonoma dell'Ammann (lettera di franchigia del 1277, confermata nel 1289).

Riferimenti bibliografici

  • J. L. Muraro, Untersuchungen zur Geschichte der Freiherren von Vaz, 1972
Link
Altri link
e-LIR
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ prima del 1255 ✝︎ 4.11.1284

Suggerimento di citazione

Martin Bundi: "Vaz, Walter von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.01.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029270/2014-01-15/, consultato il 27.03.2025.