Menz. la prima volta nel 1256, 10.12.1306 . Probabilmente figlio di Hermann I. 1) una Agnes (menz. nel 1282/87); 2) una Gertrud (1318, forse già menz. nel 1296/1305). Tra il 1269 e il 1273 compì un soggiorno di studio in Italia con un Konrad von Landenberg. Dal 1277 portò il titolo di cavaliere e si attribuì l'appellativo "il Vecchio", probabilmente per distinguersi dall'omonimo fratello minore. Fu maresciallo austriaco a Vienna dal 1282, anno in cui venne nominato segr. del duca Alberto I d'Asburgo e incaricato per un certo periodo di conservare importanti documenti del casato. In seguito risiedette soprattutto a Vienna, e in parte anche a Linz, Passau, Norimberga, Esslingen (Baden) e Ulma. Apparentemente tornò nell'odierno territorio sviz. solo nel 1300, quando Elisabeth von Rapperswil diede in pegno la signoria di Greifensee a lui e a suo figlio Hermann V, detentore dei diritto di patronato di Staufen e poi canonico di Beromünster. Nella cronaca austriaca in rima di Ottokar viene menz. più volte in relazione a operazioni militari: quale capitano austriaco, nel 1285 figura come responsabile della sconfitta contro gli Ungari, nel 1292 riuscì a sedare la rivolta della nobiltà stiriana, mentre nel 1298 combatté a Göllheim (Palatinato). Durante un viaggio in Boemia nel 1306 contrasse una malattia che si rivelò mortale.
Riferimenti bibliografici
- E. Diener, Das Haus Landenberg im Mittelalter, 1898, 26-38
- S. Stelling-Michaud, Les juristes suisses à Bologne 1255-1330, 1960, 113-115
Scheda informativa
Variante/i | Hermann II von Landenberg
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1256 ✝︎ 10.12.1306 1306-12-10 |
Classificazione
Politica / Società (1250-1800) |