ca. 1518, 1599 Ginevra, prot., della Piccardia. Rifugiato ugonotto, ottenne nel 1555 lo statuto di habitant di Ginevra e nel 1563 la cittadinanza. Alcuni dei libri illustrati con incisioni prodotti nel suo atelier ginevrino sono considerati capolavori dell'arte libraria del XVI sec. Nel 1570 stampò in particolare i 40 Tableaux ou histoires diverses qui sont mémorables touchant les guerres, massacres et troubles advenus en France en ces dernières années di Jacques Tortorel e Jean Perrissin in quattro differenti tirature, nel 1580 le Icones di Teodoro di Beza con testo in lat. o franc. e nel 1594 la terza edizione del Théatre des instruments mathématiques et méchaniques di Jacques Besson. È spesso confuso con il nipote, Jean de L. (1615), fonditore di caratteri tipografici, cittadino di Ginevra dal 1574.
Riferimenti bibliografici
- P. Chaix, Recherches sur l'imprimerie à Genève de 1550 à 1564, 1954
- E. Droz, Chemins de l'hérésie, 4, 1976, 271
- P. Benedict, Graphic History, 2007, 20, 172, 386
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1518 ✝︎ 1599 |
Classificazione
Economia e mestieri |