7.12.1805 Basilea, 13.3.1875 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Nicolaus, commerciante, e di Susanna Stähelin. (1832) Maria Sulger. Dal 1825 al 1830 studiò filologia, storia e teol. a Berlino e a Basilea e fu consacrato pastore. Fu pastore e, dal 1840, docente di storia; ottenne il dottorato (1845) e in seguito l'abilitazione (1851) all'Univ. di Basilea. Insegnò alla scuola di arti e mestieri (dal 1853) e dal 1855 fu anche professore straordinario di storia sviz. all'Univ. di Basilea. Fu autore di studi sulla storia sviz. (Georg Jenatsch, Grauböndtens Pfarrer und Held, während des 30jährigen Krieges, 1860; Der Aufstandsversuch des Major [Johann Daniel Abraham] Davel in der Waadt im Jahre 1723, 1875), poesie (Die Schlacht von St. Jakob an der Birs, 1844) e racconti storici (Bilder aus den Burgunderkriegen, 1855).
Riferimenti bibliografici
- E. Bonjour, Die Universität Basel von den Anfängen bis zur Gegenwart, 1460-1960, 19712, 685
- Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 12, 671
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.12.1805 ✝︎ 13.3.1875 1805-12-071875-03-13 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |