de fr it

Schneckenbundgericht

Ex bassa giurisdizione nel baliaggio di Wil nell'Alte Landschaft del principato abbaziale di San Gallo, al confine con il baliaggio di Turgovia. L'origine del nome non è chiara. La giurisdizione comprendeva la regione di Bronschhofen (SG). Il Wildberg divideva lo S. in una parte superiore, collinosa, comprendente gli insediamenti di Rossrüti, Maugwil, Boxloo e Uerental, e in una inferiore, pianeggiante, con Bronschhofen, Trungen e Dreibrunnen. Il principe abate di San Gallo Gotthard Giel riunì i baliaggi di Trungen, Bronschhofen e Rossrüti e diede loro uno statuto (1495). La nuova giurisdizione fu chiamata Schneggenpund per la prima volta nel 1525. L'alta giustizia criminale spettava al balivo conf. della Turgovia. Sul piano ecclesiastico gli ab. della zona facevano capo a Wil (SG). Nel 1803 lo S. fu assegnato al com. di Wil, ma già nel 1804, a causa dell'opposizione locale, venne costituito il com. autonomo di Bronschhofen.

Riferimenti bibliografici

  • FDS SG, I/1, 608-632
  • AA. VV., Aus der Geschichte von Bronschhofen, [1996]

Suggerimento di citazione

Lorenz Hollenstein: "Schneckenbundgericht", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.11.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029462/2016-11-23/, consultato il 27.04.2025.