7.4.1890 Zurigo, 17.6.1970 Aarau, rif., di Teufen. Figlio di Otto, professore di batteriologia, e di Nelly Bärlocher. (1918) Marguerite Zinsstag, figlia di Adrian, dentista. Studiò ingegneria meccanica al Politecnico fed. di Zurigo (1908-13) e alla scuola tecnica superiore di Berlino-Charlottenburg (1913-16), conseguendo il dottorato (1916). Lavorò presso la BBC di Baden (1916-25; dal 1921 come direttore del dip. sperimentale), fu direttore tecnico presso gli Ateliers de Constructions Electriques de Delle a Villeurbanne (Rhône-Alpes, 1925-33) e direttore della Sprecher & Schuh di Aarau (1934-67; dal 1945 delegato e dal 1956 pres. del consiglio di amministrazione). Come ingegnere sviluppò interruttori per reti ad alta tensione. Fece parte, tra gli altri, del Comitato elettrotecnico sviz. (1936-68; pres. nel 1950-58), della Camera di commercio del cant. Argovia e della Fiera campionaria sviz. di Basilea. Nel 1951 fu insignito del dottorato h.c. del Politecnico fed. di Zurigo. Maggiore.
Riferimenti bibliografici
- W. Labhart, «A. Roth (1890-1970)», in Schweizer Pioniere der Wirtschaft und Technik, 33, 1980, 71-108
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.4.1890 ✝︎ 17.6.1970 1890-04-071970-06-17 |