de fr it

Johann JosefHersche

1.2.1842 Brülisau, 16.3.1903 Appenzello, catt., di Appenzello (Rhode di Gonten). Figlio di Jakob, insegnante a Brülisau. 1) (1873) Maria Antonia Mazenauer, di Gonten (1877); 2) Theresia Inauen, ricamatrice. Frequentò la scuola elementare, a otto anni divenne aiutante pastore e a 18 entrò nell'industria dei ricami. Vendette ricami realizzati nell'Appenzello e siero di latte a Karlsbad (Boemia) e a Bad Gastein (presso Salisburgo). Dopo il secondo matrimonio, gestì anche un negozio di ricami a Interlaken. Era considerato ricco; l'aiutante pastore di un tempo, che secondo Jakob Singer aveva appreso solo i rudimenti della lettura in un periodo di formazione troppo breve, era riuscito ad affermarsi in Appenzello Interno quale industriale di successo, malgrado le circostanze particolarmente sfavorevoli.

Riferimenti bibliografici

  • Geneologia (A. Grubenmann) presso LAA
  • AWG, 125 sg.
  • J. Signer, «Chronik der Appenzell I.-Rh. Liegenschaften», in Appenzellische Geschichtsblätter, 1943, n. 1, 4
  • K. Neff, J. Dörig, «Innerrhoder Schöttler, Milchkuranstalten und Broderieshändler im Ausland», in IGfr., 8, 1961, 3-30, spec. 23
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1.2.1842 ✝︎ 16.3.1903
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Hermann Bischofberger: "Hersche, Johann Josef", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029625/2009-11-05/, consultato il 13.01.2025.