de fr it

OskarScheitlin

13.2.1861 San Gallo, 25.7.1924 Burgdorf, rif., di San Gallo. Figlio di Jakob Sebastian, saponiere, e di Elisabetha Barbara Engler. (1890) Clara Elisa Kunz, figlia di Stefan, commerciante di vini a Burgdorf. Dopo un apprendistato commerciale presso la tessitura di lino Espinard a Lione e lezioni private di tessitura del lino, fu commerciante a Livorno. All'inizio del decennio 1880-90 fu collaboratore della ditta Fankhauser di Burgdorf, attiva nel commercio di tele di lino, dal 1866 diretta dai fratelli Gottlieb (cognato di S.) e Johann Ulrich Kappeler. Dal 1897 S. fu titolare con la sorella Marie Kappeler-S., rimasta vedova, della Scheitlin & Cie, che nel 1904 si fuse con due imprese di Worb: la Röthlisberger & Cie e l'impianto di candeggio artificiale Dr. Stucki. Inoltre S. prese in gestione (1901) e poi acquistò (1906) la filatura e tessitura Rüderswil AG. Nel 1913 riunì tutte le sue aziende nella Vereinigte Leinenwebereien Worb & Scheitlin Cie AG, che nel 1924 deteneva i due terzi del commercio sviz. di esportazione di prodotti in lino. S. contribuì in modo determinante al processo di meccanizzazione di diverse imprese di tessitura del lino nell'Emmental. Fu segr. (dal 1899), poi pres. (1910-24) dell'Ass. sviz. degli industriali del lino, nonché membro del consiglio di amministrazione della fabbrica di articoli in legno Oberburg e della Bank in Burgdorf. Fece inoltre parte del consiglio parrocchiale di Burgdorf.

Riferimenti bibliografici

  • F. Fankhauser, 300 Jahre Entwicklung einer Emmentaler Firma, 1630-1936, 1936
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.2.1861 ✝︎ 25.7.1924
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Walter Thut: "Scheitlin, Oskar", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.06.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029718/2010-06-23/, consultato il 24.01.2025.