4.5.1850 Rohrbach, 22.1.1931 Vevey, rif., di Sumiswald. Figlio di Ulrich. (1875) Rosina Legeret, telegrafista, figlia di Carl Emanuel, fabbricante di carta. Dopo un apprendistato di meccanico presso la ditta Schenk a Worblaufen seguì una formazione itinerante. Nel 1876 acquistò la tintoria e l'impianto per la follatura di tele in misto lino a Deisswil. Contemporaneamente divenne buralista postale a Worblaufen e iniziò a produrre cartone (con J. Hunziger fino al 1877). Tra il 1879 e il 1880 deviò il corso della Worblen per un tracciato di 700 m, per sfruttarne l'energia idraulica. Nel 1882 acquistò insieme a R. W. Klickermann la fabbrica di cellulosa a Frinvillier, che dal 1889 diresse da solo come soc. per azioni. Gli incendi che colpirono le sue fabbriche (a Frinvillier nel 1888 e a Deisswil nel 1904) non compromisero il successo della sua impresa, che nel 1906 prese il nome di Karton- und Papierfabrik Deisswill AG, con la partecipazione e collaborazione dei suoi figli Albert e Emil. Nel 1916 J. lasciò la direzione dell'azienda. Finanziò la costruzione della centrale elettrica di Wegmühle, che oltre alla fabbrica produceva elettricità anche per le località circostanti, spec. Ostermundigen e Bolligen. Dal 1897 diresse la costruzione della ferrovia del Worblental, inaugurata nel 1913, di cui fu vicepres. (1911-26) e membro del consiglio di amministrazione. Dal 1927 al 1931 fece parte del consiglio di amministrazione delle ferrovie unite Berna-Worb. Fu attivo politicamente nel Gran Consiglio di Berna (1900-18) per il partito radicale.
Riferimenti bibliografici
- Der Bund, 29.1.1931
- F. A. Volmar, Vereinigte Bern-Worb-Bahnen, 1948
- H.-U. Winzenried, 1876-1976, 100 Jahre Karton- und Papierfabrik Deisswil AG, 1976
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 4.5.1850 ✝︎ 22.1.1931 1850-05-041931-01-22 |
Classificazione
Economia e mestieri |