de fr it

Johann UlrichAebi

1.10.1846 Wynigen, 1.2.1919 Burgdorf, rif., di Heimiswil. Figlio di Johann Ulrich, contadino. (1867) Magdalena Widmer, di Heimiswil. Precocemente interessato alla tecnica, costruì la sua prima seminatrice a soli 19 anni. Dopo l'apprendistato di meccanico a Berna, continuò la formazione a Berlino. Visitò le esposizioni universali di Parigi e Vienna. Nel 1868 avviò un'officina meccanica nella fattoria dei genitori, fabbricando su licenza pompe antincendi, falciatrici, macchine a vapore e motori idraulici, cui apportava svariate modifiche e migliorie. Nel 1883 si trasferì a Burgdorf e vi fondò (vicino alla stazione) una fabbrica. Inizialmente soc. in nome collettivo (Aebi & Mühlethaler), nel 1888 l'azienda fu trasformata in soc. semplice (J. U. Aebi); nel 1905 ridivenne una soc. in nome collettivo (Aebi & Co). La prima falciatrice costruita nello stabilimento (denominata Helvetia e prodotta in serie a partire dal 1887) segnò l'inizio del suo successo imprenditoriale.

Riferimenti bibliografici

  • H. Tauber, J. U. Aebi, 1846-1919, 1983
  • H. Tauber, «Ein Jubiläum in Burgdorf», in Burgdorfer Jahrbuch, 51, 1984, 123-142
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 1.10.1846 ✝︎ 1.2.1919

Suggerimento di citazione

Beat Gugger: "Aebi, Johann Ulrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.03.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029763/2001-03-06/, consultato il 15.06.2025.