de fr it

MauriceSavoye

6.10.1881 Saint-Imier, 13.11.1965 Berna, rif., di Le Locle e Les Planchettes. Figlio di Baptiste (->). Marthe Verdan. Dopo la scuola orologiera di Saint-Imier, entrò nella Compagnie des montres Longines (1902), dove fu procuratore (1909), membro del consiglio di amministrazione e direttore commerciale (1915), amministratore delegato e pres. del consiglio di amministrazione (1927) e direttore generale (1949). Sviluppò le istituzioni sociali all'interno dell'azienda. Fece parte del consiglio di banca della Banca nazionale sviz. (1927), del comitato direttivo dell'Unione sviz. del commercio e dell'industria (1931-46) e dell'Unione bernese del commercio e dell'industria, dell'assemblea generale dei delegati della Camera sviz. dell'orologeria (dal 1922) e del comitato centrale della sua commissione delle finanze (dal 1931). Colonnello di Stato maggiore generale.

Riferimenti bibliografici

  • A. Francillon, Histoire de la Fabrique des Longines précédée d'un essai sur le comptoir Agassiz, 1947
  • J. Henry Bédat, Une région, une passion, 1992, 125, 154
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.10.1881 ✝︎ 13.11.1965
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Anne Beuchat-Bessire; Catherine Krüttli: "Savoye, Maurice", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.11.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029801/2009-11-02/, consultato il 13.06.2025.