de fr it

EugenLosinger

21.10.1891 Burgdorf, 23.7.1951 Berna, riformato, di Burgdorf e Berna. Figlio di Albert Hermann, commerciante, e di Bertha Ida nata Marty. Fratellastro di Oskar Losinger. 1) (1919) Dora Alice Milliet, figlia di Edmund Wilhelm Milliet (divorzio nel 1932); 2) (1943) Yvonne von Ernst, figlia di Edmund, banchiere. Conseguita la maturità a Burgdorf (1910), studiò ingegneria civile al Politecnico federale di Zurigo (1910-1917), dove nel contempo fu anche assistente e membro della società studentesca Helvetia. In seguito insegnò alla scuola tecnica superiore di Burgdorf (1917-1919). Nel 1920 fondò insieme a Oskar Losinger un'impresa edile, che dopo la morte prematura del fratellastro (1924) diresse da solo, trasformandola in una delle principali aziende svizzere del ramo, dotata di una fitta rete di filiali. Realizzò specialmente infrastrutture di trasporto (tra cui la Lorrainebrücke a Berna, la linea ferroviaria Požarevac-Kučevo in Serbia, la seggiovia Grindelwald-First e l'aeroporto di Kloten) e centrali idroelettriche, come le dighe dell'Oberaar, del Sambuco e del Luzzone in Ticino, del Mauvoisin, del Moiry e della Grande Dixence (a lungo la più alta diga del mondo) in Vallese e di Pracana in Portogallo. Attivo nel movimento scoutistico, ricoprì per qualche tempo la carica onorifica di cassiere centrale della Federazione degli scout svizzeri.

Riferimenti bibliografici

  • Schweizerische Bauzeitung, 69, 1951, n. 32
  • Burgdorfer Jahrbuch, 19, 1952, 135-136
  • Losinger 1917-1967, 1967
  • Neue Deutsche Biographie, 15, 1987, 197-198
  • V. Losinger, Erfolg und Krise einer Unternehmung, 1992
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.10.1891 ✝︎ 23.7.1951

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Losinger, Eugen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.12.2019(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029807/2019-12-03/, consultato il 04.12.2023.