15.5.1781 Thun, 9.1.1865 Thun, rif., di Thun. Figlio di Gabriel, rilegatore, e di Elisabeth Schuler. (1802) Rosina Francisca Perceret, figlia di Jean Jacques, farmacista. Dopo un apprendistato di farmacista a Losanna, fu aiuto farmacista a Mulhouse e, nel 1798, farmacista militare presso Neuenegg. Studiò scienze naturali e botanica a Strasburgo e Parigi, superò l'esame di Stato in farmacia a Berna e nel 1804 rilevò la farmacia Koch a Thun. Fu membro del Grande (1806) e del Piccolo Consiglio (1815) e direttore della polizia (1819). Dopo il 1830 si dedicò interamente alla botanica, spec. allo studio dei funghi, divenendo uno dei maggiori micologi del suo tempo. Fu autore di numerose pubblicazioni e allestì una ricca collezione di funghi. Un genere di funghi è stato denominato Trogia in suo onore.
Riferimenti bibliografici
- Die essbaren, verdächtigen und giftigen Schwämme der Schweiz, 1845
- Erbario presso Politecnico fed. di Zurigo
- Ist. e giardino botanico dell'Univ. di Berna
- ASESN, 49, 1865, 126-129 (con elenco delle op.)
- Sammlung bernischer Biographien, 3, 1898, 578-580
- B. Irlet, «Die Sammlung von J. G. Trog», in Mitteilungen der Naturwissenschaftlichen Gesellschaft Thun, 10, 1985, 9-13
- F. Ledermann (a cura di), Festschrift zum 150jährigen Bestehen des Schweizerischen Apothekervereins, 1993, 337 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.5.1781 ✝︎ 9.1.1865 1781-05-151865-01-09 |