26.10.1902 Aesch (BL), 1.10.1996 Feusisberg, rif., di Aesch. Figlio di Achilles, parrucchiere e cerusico, e di Josephina Bohrer. 1) (1927) Sophie Sommer, insegnante; 2) (1983) Denise Rütimann, segr. di direzione. Dopo un apprendistato di commercio, fu direttore di un negozio di prodotti naturali a Basilea (1923-32). Riconosciuto come medico naturalista nel 1933, gestì una casa di cure a Trogen (dal 1935) e Teufen (AR, dal 1937). Dal 1943 pubblicò la rivista Gesundheits-Nachrichten (tiratura di 26'417 esemplari nel 2011). Il suo testo di medicina Il piccolo medico (1952) fu tradotto in 12 lingue e venduto in due milioni di copie. Sviluppò prodotti naturali possibilmente inalterati (spec. succhi ed estratti di piante fresche) e dal 1963 prodotti in massa nella ditta Bioforce AG a Roggwil (TG). Fu, accanto al parroco Johannes Künzle, il medico naturalista sviz. più conosciuto del XX sec. Al contrario del primo, V. però si impegnò per un riconoscimento della naturopatia da parte della medicina acc. Nel 1991 è stato aperto a Teufen il Museo Alfred Vogel.
Riferimenti bibliografici
- J. Melzer, R. Saller, «Der Naturarzt A. Vogel», in Schweizerische Zeitschrift für Ganzheitsmedizin, 15, 2003, 66-72, 118-123
Scheda informativa
Variante/i | Alfred Max Vogel (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 26.10.1902 ✝︎ 1.10.1996 1902-10-261996-10-01 |