de fr it

Etienne-OvideDomon

aprile 1807 La Chaux-de-Fonds, 9.7.1873 Montilier, catt., di Soulce, cittadino onorario di Montilier (1863). Coniugato. D. fece un lungo viaggio in Svizzera e in Europa (dal 1815), durante il quale apprese l'incisione, il disegno, la meccanica e l'arte orologiera. Fu armaiolo a Le Havre e artigiano a Parigi (1830-44), dove mise in pratica le sue invenzioni meccaniche e i suoi procedimenti artistici. Di ritorno in Svizzera, aprì atelier di orologeria a La Chaux-de-Fonds (1845) e a Neuchâtel (1849), quindi si stabilì a Morat (1852), dove fondò una fabbrica di casse d'orologio. Divenne socio di Constant Dinichert. La fabbrica, che contava più di 200 operai e nel 1856 fu trasferita a Montilier, fu ripresa dai figli di D. quando questi morì. D. fu deputato radicale al Gran Consiglio friburghese (1868).

Riferimenti bibliografici

  • NEF, 8, 1874
  • H. Grünig, Centenaire de la fabrique d'horlogerie, 1852-1952, 1952
  • E. Fallet, M. Trisconi, «L'horlogerie dans le canton de Fribourg», in L'homme et le temps en Suisse 1291-1991, 1991, 117-122
  • C. Aeby, Les radicaux fribourgeois à l'époque de la République chrétienne, 1865-1921, mem. lic. Friburgo, 1996
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ aprile 1807 ✝︎ 9.7.1873
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Georges Andrey: "Domon, Etienne-Ovide", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.08.2003(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029965/2003-08-22/, consultato il 07.06.2023.