de fr it

RaphaëlCottier

21.1.1891 Jaun, 6.2.1974 Berna, catt., di Jaun. Figlio di Alphons, guardia forestale e agricoltore, e di Magdalena Lagger. Emma Johanna Stettler. Studiò diritto all'Univ. di Friburgo, conseguendo il dottorato nel 1916. Durante il successivo tirocinio presso il ministero pubblico del cant. Friburgo fu attivo a tempo parziale come giornalista per il quotidiano Freiburger Nachrichten. Fu segr. del controllo fed. dei prezzi (1917-18), segr. dell'Unione sindacale sviz. (1919), segr. generale aggiunto (1920) e poi segr. generale delle FFS (1921-35); in questa funzione fu tra l'altro responsabile del regolamento d'applicazione della legge sull'organizzazione delle FFS del 1923. Dal 1936 fu direttore del terzo circondario delle FFS a Zurigo. Dal 1940 al 1949 diresse l'ufficio fed. dei trasporti (risanamento economico delle ferrovie private e fed., lavori preliminari per la nuova legislazione ferroviaria) e dal 1950 al 1958 l'ufficio centrale dei trasporti ferroviari intern. Fu membro del comitato della commissione economica per l'Europa delle Nazioni unite. Nel 1939 occupò un ruolo di rilievo in seno al comitato dell'Esposizione nazionale. Incoraggiò il Museo sviz. dei trasporti a Lucerna (pres. nel 1959) e fu un attivo promotore del turismo. Tenente colonnello.

Riferimenti bibliografici

  • La Liberté, 31.12.1952
  • Der Bund, 7.2.1974
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.1.1891 ✝︎ 6.2.1974

Suggerimento di citazione

Therese Steffen Gerber: "Cottier, Raphaël", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.03.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/029973/2005-03-01/, consultato il 25.01.2025.