de fr it

Eglin

Fam. di Lucerna, detta anche Egli, i cui rappresentanti si distinsero soprattutto come litografi. I figli di Joseph, insegnante, furono istruiti con il sostegno dello Stato: Karl Martin (1787-1850) quale incisore su rame, Bernhard (1798-1875) come litografo. Nel 1822 i due fratelli aprirono a Lucerna una delle prime litografie della Svizzera. I fratelli erano attivi anche quali editori e pubblicarono, fra l'altro, i cicli della danza macabra di Jakob von Wyl e di Kaspar Meglinger. Divisa nel 1826, l'azienda fu riunita da Bernhard nel 1853 e fu poi diretta dai suoi figli, Anton e Bernhard. Quest'ultimo lasciò il suo patrimonio in eredità alla Soc. di belle arti di Lucerna, che nel 1933 istituì la Fondazione Bernhard Eglin, attiva nella raccolta di opere d'arte.

Riferimenti bibliografici

  • SKL, 1, 414
  • F. Blaser, Die Luzerner Lithographen des 19. Jahrhunderts, 1972
  • L. Marfurt-Elmiger, Die Luzerner Kunstgesellschaft, 1978

Suggerimento di citazione

Markus Lischer: "Eglin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.04.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/030174/2002-04-05/, consultato il 27.03.2023.