de fr it

Contadini-operai

Piccoli contadini il cui reddito principale proviene dal lavoro di fabbrica, mentre il lavoro nell'azienda agricola, gestita a titolo accessorio, viene svolto per gran parte dai loro fam. Il discrimine tra i contadini-operai e i Contadini che oltre all'attività agricola esercitano un'occupazione accessoria è difficile da definire. Nella protoindustria dell'età moderna erano attivi molti Tauner, che operavano come lavoratori a domicilio. Nel XIX sec. le fabbriche della nascente industria occupavano un po' ovunque dei contadini-operai, che dovevano in parte affrontare lunghi tragitti per recarsi al lavoro (con il tradizionale zaino). Nella prima metà del XX sec., il declino dell'industria a domicilio, lo sviluppo del lavoro industriale e la dissoluzione della fam. patriarcale portarono a una rapida diminuzione dei contadini-operai, che dopo la seconda guerra mondiale rimasero numerosi unicamente nel Vallese.

Riferimenti bibliografici

  • R. Rubattel, Contribution à l'étude des ouvriers-paysans en Suisse, 1959
Link

Suggerimento di citazione

Werner Baumann: "Contadini-operai", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.10.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/030179/2001-10-23/, consultato il 28.09.2023.