I primi congressi della pace furono di ispirazione religiosa, in seguito prevalsero motivazioni libero-scambiste e politiche (Pacifismo). Dal settembre del 1867, in virtù della neutralità e del regime repubblicano che la caratterizzavano, la Svizzera rivestì un ruolo di primaria importanza in questo campo, spec. grazie alla convocazione a Ginevra del congresso costitutivo della Lega della pace e della libertà. Organismo che raggruppava diverse correnti ideologiche, la Lega voleva essere una scuola di civismo con l'obiettivo di creare gli Stati Uniti d'Europa (espressione ripresa nel titolo della sua rivista). Altri congressi della Lega si tennero a Losanna (1871) e a Lugano (1872), occupandosi di temi quali l'abolizione degli eserciti e l'emancipazione femminile. Il primo congresso intern. della pace ebbe luogo a Parigi nel 1889. Fu il primo di una lunga serie di conferenze che proseguì, con cadenza quasi annuale, fino al 1939. In quel periodo la Svizzera svolse un ruolo importante nello sviluppo delle idee pacifiste, soprattutto prima del 1914, quando i Consiglieri fed. Louis Ruchonnet, Numa Droz e Robert Comtesse contribuirono personalmente alla causa. Il quarto congresso universale di Berna (1892) portò all'adozione degli statuti dell'Ufficio intern. per la pace, insignito del premio Nobel per la pace nel 1910. Elie Ducommun e Albert Gobat, premi Nobel nel 1902, ne furono i primi segr. Finanziato in parte dal Consiglio fed. e dal parlamento danese, l'Ufficio si occupava dell'organizzazione dei congressi e della coordinazione fra le diverse soc. pacifiste. Il 14esimo congresso si tenne nel 1905 a Lucerna, sede del Museo della guerra e della pace, aperto al pubblico tra il 1902 e il 1920. Il 19esimo, a Ginevra nel 1912, si fece portavoce delle proteste contro la guerra italo-turca. Sempre a Ginevra, la 25esima sessione (1926) fu dedicata al Disarmo. Il 30esimo congresso universale della pace ebbe luogo a Locarno nel 1934. In un ambiente teso discusse fra l'altro della protezione delle minoranze. Nel 1939 il 33esimo congresso, riunitosi a Zurigo, dovette prendere atto della sua impotenza di fronte al conflitto imminente.
Riferimenti bibliografici
Link