Utilizzato abitualmente nell'attuale territorio sviz. soltanto a Sciaffusa, il termine Mundat (lat. immunitas) am Randen designava nel basso ME il territorio sottoposto all'alta giurisdizione della città. Tale privilegio risaliva presumibilmente al 1067, anno della concessione da parte di re Enrico IV del diritto di caccia nell'area del Randen al conte Eberhard von Nellenburg. Attraverso il figlio di quest'ultimo, Burkhard, questo privilegio passò poi al convento di Allerheiligen e infine alla città, successore legale del monastero. Il Mundat, la cui estensione negli anni variò di continuo, fu quindi considerato il nucleo del futuro cant. Sciaffusa.
Riferimenti bibliografici
- Geschichte des Kantons Schaffhausen von den ältesten Zeiten bis zum Jahre 1848, 1901, 319 sg.
- K. Schib, Geschichte der Stadt und Landschaft Schaffhausen, 1972
Link