19.3.1917 San Pietroburgo, 29.12.2000 Berna, catt., di Basilea. Figlio di Eduard, commerciante. Jeanne Lechner. Cresciuto poliglotta, studiò economia politica e aziendale all'Univ. di Berna, conseguendo la licenza in scienze politiche nel 1946. Dopo aver lavorato in campo commerciale, fu attivo come traduttore e annunciatore (dal 1944) e responsabile dei programmi parlati (1946) presso il Servizio sviz. delle onde corte, del quale divenne vicedirettore nel 1951. Nominato direttore dei programmi nel servizio sperimentale della televisione sviz. a Zurigo (1953), fu incaricato di organizzare, amministrare e gestire l'azienda. Dal 1955 fu direttore della televisione sviz. e dal 1966 direttore televisivo alla direzione generale della Soc. sviz. di radiotelevisione (SSR). Nel quadro della riorganizzazione della SSR, fu nominato direttore dei servizi di programma radio e televisione (1974-82). Nel 1958 promosse l'introduzione del telegiornale per tutte e tre le regioni linguistiche. Fu membro di varie org. e commissioni nazionali e intern. in campo radiotelevisivo e culturale.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 19.3.1917 ✝︎ 29.12.2000 1917-03-192000-12-29 |