6.3.1890 Hottingen (oggi com. Zurigo), 22.4.1981 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Theodor, violoncellista e insegnante di musica, e di Louise Ryffel. (1925) Louise Wegmann, figlia di Gottfried. Studiò fisica e matematica al Politecnico di Zurigo (1908-12), ottenendo il diploma per l'insegnamento superiore di queste materie (1912). Dal 1912 al 1918 fu assistente di Alfred Kleiner e poi di Edgar Meyer all'Univ. di Zurigo; nel 1915 conseguì il dottorato. Libero docente all'Univ. di Zurigo (1918), dopo un soggiorno di studio a Londra (1920-21), fu professore ordinario di fisica (1922-60) e poi anche di tecnica delle alte frequenze (dal 1933) al Politecnico fed. di Zurigo, di cui fu rettore nel 1943-47. Si occupò di telefonia senza fili e compì ricerche sulle valvole termoioniche. Dopo i primi esperimenti con emissioni a onde ultracorte, progettò e costruì un impianto televisivo dimostrativo per l'Esposizione nazionale del 1939. In seguito si dedicò a problemi legati alla trasmissione di fasci direttivi, ad esempio con i radar, nella navigazione aerea e nella spettroscopia. Fu pres. dell'Ass. sviz. degli elettrotecnici (1952-56). Nel 1953 fu insignito del dottorato h.c. del Politecnico fed. di Losanna.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.3.1890 ✝︎ 22.4.1981 1890-03-061981-04-22 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Fisica |