13.8.1856 Bettlach, 10.9.1924 Selzach, catt., di Bettlach e Deitingen, dal 1886 cittadino onorario di Selzach. Figlio di Josef e di Katharina Greder. (1888) Julia nata S., figlia di Franz, amministratore. Diplomatosi alla scuola di orologeria di Neuchâtel, dal 1880 ca. fu attivo presso l'azienda orologiera di suo zio Anton Greder, poi venduta alla A. Schild SA di Grenchen (1918). Fu deputato radicale al Gran Consiglio solettese (1882-90), sindaco (1888-1900) e pres. del com. patriziale (1888-96) di Selzach e pres. del consiglio parrocchiale (1893-1908). Promotore della rappresentazione della Passione a Selzach (1892), per molti anni ne presiedette la soc. organizzatrice. Nel 1920 creò la Fondazione Schläfli per la gioventù, che aprì l'orfanotrofio di Soletta. Fabbricante di orologi interessato alla cultura, S. è ricordato anche come un uomo politico autoritario e un benefattore.
Riferimenti bibliografici
- Solothurner Zeitung, 11 e 15.9.1924
- A. Kocher, Selzach, 1972, 706-713
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.8.1856 ✝︎ 10.9.1924 1856-08-131924-09-10 |
Classificazione
Economia e mestieri |