de fr it

Sallmann

Fam. rif. che acquisì la cittadinanza di Amriswil nel 1857. Nel maggio del 1849 Joseph (->), maglierista di calze, fuggì dalla Sassonia per motivi politici e si rifugiò in Svizzera; ad Amriswil aprì il maglificio Jos. Sallmann - Fabrikation von Strumpfwaren & Handschuhen (dal 1960 ISA Sallmann AG). Dopo di lui la direzione dell'azienda fu assunta dal figlio Ernst Josef (1843-1899) e dagli abiatici Josef (1872-1924) e Oskar (1886-1947), da Robert (->) e, dal 1990, da Andreas (1956). Joseph mandò i propri figli a svolgere un apprendistato presso i suoi parenti a Limbach (Sassonia); in seguito altri membri della fam. frequentarono la scuola professionale di maglieria di Limbach, si formarono presso la scuola tecnica superiore tessile a Reutlingen (Württemberg) o svolsero periodi di pratica negli Stati Uniti. Con il loro maglificio i S. si affermarono come pionieri dell'economia, tra l'altro grazie all'introduzione della meccanizzazione (ad esempio telai circolari per maglieria) e alla produzione di abbigliamento femminile e di biancheria intima da uomo. Nel 2006 l'azienda, che impiegava 60 lavoratori, ha raggiunto un fatturato di 27 milioni di frs. Intorno al 1900 Ernst Otto (1845-1908) e Jean (1849-1926), figli di Joseph, gestirono a Oberstaad (Öhningen) e a Costanza dapprima delle filiali della ditta e poi imprese proprie. Nel 1883 Robert (1855-1899) e Hermann (1856-1930), i figli minori di Joseph, avviarono un maglificio ad Altnau e in seguito fondarono la ditta Hermann Sallmann & Cie, trasformata poi in soc. per azioni (1931-60). A Baveno (Piemonte) Hermann acquisì una fabbrica per la cardatura, che il figlio Hugo diresse fino al 1970. A Tägerwilen Ernst Walter (1877-1934), figlio di Ernst Josef, nel 1910 aprì la fabbrica di reti Sallmann-Fehr, venduta dalla fam. nel 1982 e rifondata nel 2001 come Sallmann-Fehr AG. I S. ricoprirono spesso cariche com. e furono deputati liberali al Gran Consiglio turgoviese (Josef nel 1908-20, Robert nel 1972-80 e Andreas nel 2004-09).

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Amriswil, 1999, 200-223
  • R. Sallmann, Joseph Sallmann 1823-1871, 1999
  • Thurgauer Zeitung, 7.11.2006; 6.6.2007

Suggerimento di citazione

Erich Trösch: "Sallmann", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.12.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/030458/2011-12-12/, consultato il 02.06.2023.