de fr it

WalterRuf

2.11.1903 Bremgarten (AG), 24.12.2002 Bottighofen, catt., di Winterthur, dal 1969 cittadino onorario di Bottighofen. Figlio di Pius e di Maria Narr. (1929) Frieda Anna Guyer, figlia di Heinrich. Dopo le scuole e un apprendistato di meccanico a Winterthur, studiò alla scuola tecnica superiore di Winterthur (1924-27), conseguendo il diploma di tecnico meccanico. Lavorò e proseguì gli studi negli Stati Uniti, dove si diplomò in ingegneria meccanica all'Univ. Purdue (Indiana, 1930). Dal 1933 fu attivo presso la Adolph Saurer ad Arbon, dove divenne direttore della costruzione delle carrozzerie e dello stampaggio (1936). Dal 1950 fu vicepres. e direttore della Mowag AG a Kreuzlingen, fondata nel 1947 (denominata Mowag Seitz & Ruf AG, dal 1951 al 1954, e poi Mowag Motorwagenfabrik AG), che guidò con grande forza creativa; nel 1954 ne acquistò le azioni. Dal 1951 al 1988 la ditta produsse tra l'altro veicoli di servizio per le PTT (distribuzione a domicilio) e parti per autocarri; fabbricò anche diverse serie di autocarri leggeri fuoristrada per l'esercito sviz. (1950-63). La tecnica degli armamenti, in particolare con il carro armato su ruote Piranha, si dimostrò particolarmente innovativa (numerosi brevetti). Nel 1999 R. vendette la sua impresa alla canadese General Motors Defense. Fu membro e, nel 1957-58, pres. del Rotary Club di Kreuzlingen. A Bottighofen promosse la costruzione di edifici pubblici e varie manifestazioni.

Riferimenti bibliografici

  • M. Bauer, Nutzfahrzeuge der Mowag Motorwagenfabrik AG, 1996
  • Thurgauer Zeitung, 2 e 19.11.1993
  • Die Wochenzeitung, 3.4.2003 (Mowag)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 2.11.1903 ✝︎ 24.12.2002
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Erich Trösch: "Ruf, Walter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/030511/2010-11-18/, consultato il 19.03.2025.