de fr it

Gustav SalomonGessner

16.4.1818 Zurigo, 28.4.1884 Milano, rif., di Zurigo. Figlio di Salomon, appaltatore del servizio diligenze. (1848) Johanna Adelheid von Heinzelmann, di Venezia. Dal 1836 al 1838 lavorò presso una casa commerciale di Zurigo. Nel 1842 si trasferì a Bergamo, dove lavorò come agente commerciale (1845) e commerciante (1848-55); dal 1858 al 1882 fu commerciante a Milano. Nel 1865 acquistò dalla fam. Fogliardi la filanda di Melano (filatura della seta) e la ingrandì notevolmente, facendone una delle più importanti del cant.; alla sua morte essa venne ceduta alla ditta zurighese Bodmer-Muralt. Nel 1869 fondò un'industria di torcitura della seta a Segoma (presso Capolago), applicando nuove tecniche produttive; nel 1889 la fabbrica, che impiegava un centinaio di operai (in maggioranza giovani donne), fu rilevata dalla Bodmer-Muralt (poi divenuta Banco Seta SA, con sede a Milano).

Riferimenti bibliografici

  • I. Schneiderfranken, Le industrie nel cantone Ticino, 1937, 131 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 16.4.1818 ✝︎ 28.4.1884
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Daniela Pauli Falconi: "Gessner, Gustav Salomon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.01.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/030521/2004-01-07/, consultato il 31.03.2023.