de fr it

FeliceLombardi

12.7.1791 Airolo, 20.6.1863 Airolo, catt., di Airolo. Figlio di Giuseppe, contadino di montagna. (1829) Carolina Giudici, figlia di Cipriano. Dopo l'apprendistato di sarto a Milano divenne postiglione sulla tratta del Gottardo. Nel 1828 ottenne per dieci anni il monopolio della produzione di birra in Ticino. Tra il 1834 e il 1839 fu deputato conservatore al Gran Consiglio ticinese. Nel 1841 il Consiglio di Stato affidò a L. la gestione dell'ospizio sul passo del San Gottardo nominandolo direttore. L'ospizio fu poi gestito dai discendenti di L. per quattro generazioni, fino al 1972.

Riferimenti bibliografici

  • M. Oechslin, «Felix Lombardi, 1791-1863, und das Gotthard-Hospiz», in Der Gotthard, 10, 1967, fasc. 6-7, 69-72
  • F. Ammann, Schweizer Gastgeberfamilien, 20, 1982, 9 sg.
  • M. Fransioli, Il San Gottardo e i suoi ospizi, 1982, 31 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 12.7.1791 ✝︎ 20.6.1863
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Stefan Fryberg: "Lombardi, Felice", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.07.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/030542/2008-07-09/, consultato il 16.06.2025.