de fr it

Schweizerische Bodensee-Zeitung

Quotidiano di orientamento liberale, la Schweizerische Bodensee-Zeitung (SBZ) nacque dalla fusione dei fogli regionali Bote vom Bodensee (fondato nel 1849) e Der Oberthurgauer. Pubblicata a Romanshorn, la SBZ usciva tre (dal 1864), poi quattro (1909-10) e infine sei volte la settimana (dal 1911). Nel 1917 divenne l'organo dei Giovani radicali e più tardi del PRD. Sotto la guida dei redattori Ernst Reiber e Fred Sallenbach, dal 1926 divenne il secondo quotidiano turgoviese per importanza. Attorno al 1970 si trasformò in una tribuna aperta. Nel 1976 il giornale fu rilevato dalla Hug & Co AG di Arbon, editrice dell'Oberthurgauer (rifondato nel 1880). Nel 1985 la casa editrice avviò una collaborazione con il Sankt Galler Tagblatt, di cui la SBZ divenne l'edizione regionale con il titoli di Bodensee Tagblatt (dal 1998) e Tagblatt (dal 2002).

Riferimenti bibliografici

  • Blaser, Bibl., 182, 735
  • «125 Jahre SBZ», in Schweizerische Bodensee-Zeitung, 27.11.1974 (suppl.)
Link

Suggerimento di citazione

Erich Trösch: "Schweizerische Bodensee-Zeitung", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/030556/2012-11-27/, consultato il 31.03.2023.