de fr it

RodolpheStadler

4.4.1891 Neuchâtel, 5.6.1978 Losanna, rif., di Neuchâtel. Figlio di Jacob, insegnante di ted., e di Helena Schärrer. Clara Berthe Rapin, figlia di Ernest, imprenditore. Dopo la licenza in scienze economiche all'Univ. di Losanna (1913), svolse uno stage bancario a Londra. Insegnò presso le scuole di commercio di Zurigo e Losanna. Direttore commerciale della Metallwerke AG di Dornach (1917), fu direttore generale (1923-46), amministratore delegato (1946-70), pres. del consiglio di amministrazione (1970) e pres. onorario (1973) della Câbleries et Tréfileries SA di Cossonay. Dal 1937 assunse la direzione della sezione metalli dell'ufficio di guerra per l'industria e il lavoro. Amministratore (dal 1938) e pres. (1957-62) delle FFS, fu vicepres. del consiglio di amministrazione della Soc. di banca sviz. e pres. dell'Ass. delle industrie vodesi (1944-57), dell'Ist. sviz. di ricerca sperimentale sul cancro (1964-72) e del Comptoir suisse (1956-66). Fu inoltre vicepres. dell'Ass. sviz. dei costruttori di macchine. Nel 1943 venne insignito del dottorato h.c. dell'Univ. di Losanna.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo della Câbleries et Tréfileries SA di Cossonay presso ACV
  • H. Rieben, 1923-1973: hommage à Monsieur R. Stadler à l'occasion du cinquantième anniversaire de la S.A. des Câbleries et tréfileries de Cossonay, 1973
  • A. Cortat, Un cartel parfait, 2009
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.4.1891 ✝︎ 5.6.1978
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Olivier Meuwly: "Stadler, Rodolphe", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.02.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/030660/2012-02-27/, consultato il 18.03.2025.