de fr it

RolandWermuth

1.7.1930 Stoccarda,22.4.2018, rif., di Berna. Figlio di Otto, impiegato di banca, e di Rose Bertha Wieland. Nadia Thomann, figlia di Carl. Dopo studi di diritto a Berna (1950-57) e il brevetto di avvocato bernese (1957) fu segr. della Camera d'accusa del tribunale cant. bernese (1957-59). Dal 1959 fu collaboratore del DPF a Berna, New York, Caracas, poi nuovamente a Berna (capo della sezione degli affari scientifici della divisione delle org. intern., 1969-72). Dopo aver lavorato a Buenos Aires, fu ambasciatore a Giacarta (1977-80) e Città del Messico (1980-85) e segr. generale del DFAE (1985-87). In seguito fu ambasciatore in Spagna (commissario generale della Svizzera per l'Esposizione universale di Siviglia del 1992), Sudafrica, Lesotho e Swaziland (1993-95), dove visse la fine dell'apartheid. Presiedette inoltre la commissione per l'ammissione al servizio diplomatico e consolare (1990-95).

Riferimenti bibliografici

  • Documentazione del DFAE
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1.7.1930 ✝︎ 22.4.2018

Suggerimento di citazione

Marc Perrenoud: "Wermuth, Roland", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.01.2015(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/030739/2015-01-13/, consultato il 28.05.2023.