de fr it

Berger

Fam. rif. di industriali di Eclépens. Nel 1838 Abram (1812-1862) acquistò la lana ai contadini della regione e creò una filanda, ripresa poi dal figlio Henri (1842-1924), che era pure amministratore di un possedimento. Alla fine del XIX sec., con i figli Julien (1866-1941), deputato radicale dal 1909 al 1921, e Henri (1873-1952), trasformò la filanda da laboratorio a fabbrica provvista di telai meccanici, che in seguito passò alla quarta generazione dei B., Armand (* 1913) e Roger (* 1914), figli di Henri. L'impresa raggiunse l'apice del suo successo nel 1958, quando impiegava 120 persone; si dotò di telai ultrarapidi di marca Sulzer, specializzandosi nella confezione per uomo e nella fabbricazione di tessuti per l'amministrazione. Nel 1968 aprì una filiale per la produzione di lana pettinata a Balzers (FL); tuttavia, a partire dalla fine degli anni '60, la fabbrica conobbe momenti di difficoltà a causa della concorrenza dei blue-jeans e venne chiusa nel 1978.

Riferimenti bibliografici

  • Encycl.VD, 3, 171

Suggerimento di citazione

Gilbert Marion: "Berger", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.05.2004(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/030777/2004-05-11/, consultato il 26.04.2025.