4.5.1859 Losanna, 6.10.1932 Sierre, rif. (Chiesa libera), di Losanna e di Sierre (dal 1928). Figlio di Jean-Jacques (->) e di Laure Marcel. Abiatico di Félix Marcel. (1881) Marie, figlia di Georges de Molin. Studiò scienze naturali a Losanna, svolgendo periodi di pratica e corsi in Germania (1875-81). Dal 1881 lavorò nell'azienda fam., assumendo la direzione degli affari nel 1887. Quando la conceria cessò la produzione (1898), riorientò le proprie attività verso la gestione patrimoniale e il mecenatismo. Amministratore di varie soc., in particolare della Compagnie du chemin de fer Lausanne-Ouchy et des eaux de Bret, fu inoltre consigliere com. liberale (1890-1905) e membro del Gran Consiglio vodese (1889-93). Ritiratosi a Sierre, vi fece costruire il castello di Pradegg (1906-08, oggi castello M.), che ospita tuttora la sua collezione di opere d'arte (Ernest Biéler, Louis Rivier, arte cinese e giapponese). Fu insignito del dottorato h.c. dell'Univ. di Losanna (1925). Maggiore.
Tempera su tela di Louis Rivier, 1915 ca. (Collection de l'université de Lausanne; fotografia Claude Bornand).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 4.5.1859 ✝︎ 6.10.1932 1859-05-041932-10-06 |
Classificazione
Economia e mestieri |