27.4.1879 Zurigo, 3.11.1946 Zugo, rif., di Zurigo. Figlio di Heinrich, maestro macellaio, e di Lina Laubi. Frieda Schlüter, figlia di Heinrich, piantatore di caffè e cittadino dei Paesi Bassi. Frequentò le scuole dell'obbligo a Zurigo e Losanna e studiò chimica al Politecnico fed. di Zurigo e a Dresda, conseguendo il dottorato nel 1902. Dopo un soggiorno di studi negli Stati Uniti, fu attivo nell'industria chimica inglese. Nel 1905 a Zugo divenne socio della fabbrica di contatori elettrici di Zugo di Heinrich Landis, un suo compagno di studi (ex Theiler & Co). Denominata in seguito Landis & Gyr e attiva su scala mondiale, sotto la direzione di G. (fino al 1946) divenne l'azienda più importante del cant. Non rivestì cariche pubbliche, ma ebbe un ruolo nella politica economica facendo parte del comitato della Soc. sviz. dei costruttori di macchine (1929) e come promotore, cofondatore e pres. dell'Ass. padronale di Zugo e dintorni. Impegnato sul piano sociale, fondò varie istituzioni assistenziali e previdenziali all'interno dell'azienda. Imprenditore sensibile sia alle questioni tecniche sia alle strategie commerciali, G. era consapevole dell'importanza della propria ditta per il cant. e cercò, nonostante diversi ostacoli, di consolidare la sede centrale di Zugo. Nel 1945 fu insignito del dottorato h.c. dal Politecnico fed. di Zurigo. Tenente colonnello.
Riferimenti bibliografici
- Biographisches Lexikon verstorbener Schweizer, 1, 1947
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.4.1879 ✝︎ 3.11.1946 1879-04-271946-11-03 |