24.8.1833 Turbenthal, 10.2.1909 Winterthur, rif., di Winterthur. Figlio di Heinrich, proprietario di una filanda. Nipote di Johann Jakob (->). (1861) Fanny Egg, figlia di Johann Ulrich, commerciante, di Winterthur. Dopo avere frequentato corsi alla scuola industriale di Winterthur, effettuò una formazione pluriennale nel ramo cotoniero a Le Havre (Normandia, F), in Gran Bretagna, nell'America del nord e a Cuba. Nel 1856 entrò nella ditta J. J. Bühler & Söhne, che nel 1858 venne divisa tra B. e suo zio, Johann Heinrich (1804-1866). Nello stesso anno, B. fondò la Ed. Bühler & Co a Winterthur, cui furono aggregate la filanda inferiore di Kollbrunn e una tessitura meccanizzata, sorta a Weinfelden l'anno seguente (ca. 350 impiegati verso il 1900). Nel 1871 fu cofondatore della Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik (pres. del comitato direttore fino al 1881 e amministratore fino al 1883); fu inoltre tra i promotori della ferrovia della valle della Töss. Tra il 1867 e il 1869 si fece costruire la villa neobarocca del Lind, a Winterthur.
Riferimenti bibliografici
- H. Kägi, Hundert Jahre Ed. Bühler & Co. Winterthur, 1859-1959, [1960], 8-23
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 24.8.1833 ✝︎ 10.2.1909 1833-08-241909-02-10 |
Classificazione
Economia e mestieri |