de fr it

FortunatHuber

27.9.1896 Zurigo, 22.10.1984 Horgen, rif., di Zurigo e Maienfeld. Figlio di Rudolf, commerciante, e di Luise Wilhelmine Salis. (1929) Ellinor Gisela Vögeli. Studiò teol. Nel 1925 fondò, insieme alla sorella Elisabeth e al cognato Adolf Guggenbühl, il periodico Schweizer Spiegel e l'omonima casa editrice. Durante il ventennio 1930-50, la rivista si distinse per la diffusione di un nuovo stile di vita, improntato al modello americano, oltre che per la sua adesione agli ideali della Difesa spirituale. Nei suoi libri, in parte pubblicati con lo pseudonimo Richard Zaugg, tra cui Die Welt ist so schlecht, Fräulein Betty, und andere Bekentnisse (1934), Jean Lioba, Privatdozent (1935) e Die Glocken der Stadt X und andere Geschichten (1950), si rivelò uno scrittore animato da uno spiccato senso dell'umorismo.

Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 27.9.1896 ✝︎ 22.10.1984
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Susanne Peter-Kubli: "Huber, Fortunat", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/030938/2006-11-17/, consultato il 01.06.2023.