de fr it

DenisHonegger

13.10.1907 Adrianopoli (oggi Edirne, Turchia), 27.8.1981 Monaco. Figlio di un ingegnere. Dopo le scuole a Zurigo, studiò alla scuola di belle arti (1923) e come allievo di Auguste Perret nell'atelier del Palais de bois (1924) a Parigi, e con Le Corbusier a Ginevra (1926). Fu direttore di cantiere per Auguste Perret (1927-32) e poi presso Baudoin & Lods a Parigi. Nel 1934 aprì un proprio studio di architettura a Parigi e nel 1937 si associò con Fernand Dumas a Friburgo. Fu professore alla scuola di architettura di Ginevra e alla scuola tecnica superiore di Friburgo (1943-46); dal 1945 fu di nuovo titolare di uno studio a Parigi. La sua opera principale è la sede della Miséricorde dell'Univ. di Friburgo, realizzata negli anni 1937-42 con Fernand Dumas e gli ingegneri Alexandre Sarrasin, Henri Gicot e Beda Hefti; la costruzione, caratterizzata da un'ossatura portante in cemento a vista, suscitò reazioni contrastanti. Altri edifici degni di nota sono l'ist. di chimica dell'Univ. di Ginevra (1943-50), la chiesa di Cristo Re con due torri abitative a Friburgo (1946-55) e il Centro tecnico dell'orologeria a Besançon (1960).

Riferimenti bibliografici

  • C. Allenspach, Universität Miséricorde in Freiburg, 1984
  • Architektenlex., 274 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.10.1907 ✝︎ 27.8.1981

Suggerimento di citazione

Christoph Allenspach: "Honegger, Denis", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031008/2006-11-24/, consultato il 04.06.2023.