de fr it

EmileChambon

10.1.1905 Ginevra, 28.10.1993 Collonge-Bellerive, catt., di Ginevra. Figlio di Emile Joseph, imprenditore e pittore dilettante, e di Joséphine Coppier, cittadina franc. Celibe. Si formò alla scuola di belle arti, poi nello studio di Jean-Louis Gampert a Ginevra. La sua opera dipinta e disegnata assume spesso un carattere monumentale in un linguaggio contrassegnato dalla geometria e dalla precisione descrittiva. Nel decennio 1930-40 fu uno dei pochi artisti romandi ad occuparsi di politica (Unione nazionale), prima di dedicarsi a quadri di figura con soggetti femminili pervasi di un erotismo distaccato, vicino a quello di Balthus. Collezionista (tra l'altro di arte africana), ha lasciato importanti fondi ai musei ginevrini e quello di Carouge possiede una selezione della sua opera. Gli venne conferito il premio Diday nel 1926 e nel 1943, e nel 1975 il premio della città di Ginevra.

Riferimenti bibliografici

  • J.-M. Marquis, E. Chambon, 1984
  • DBAS, 207
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 10.1.1905 ✝︎ 28.10.1993

Suggerimento di citazione

Antoine Baudin: "Chambon, Emile", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.09.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031012/2010-09-09/, consultato il 18.06.2025.